Gruppo di riflessione su Fede e omosessualità – Milano – Infoline: 370 3719321 – Infomail: gruppodelguado@gmail.com
La nostra storia
In questa pagina è possibile ripercorrere l’intera storia del Guado: per gli anni che vanno dal 1999 è possibile accedere a delle pagine specifiche in cui sono elencati tutte le attività che abbiamo fatto in quell’anno. Per gli anni precedenti al 2005 (a partire dal 1982) si può invece consultare l’archivio dei bollettini che inviavamo in tutta Italia ogni trimestre.
Nel febbraio del 2022abbiamo ripreso gli incontri in presenza, ma forti dell’esperienza accumulata con gli incontri online, abbiamo iniziato spesso a collegarci con i nostri relatori. Tra questi: Gilberto Squizzato, che ci ha presentato il suo libro Sussurri e grida. Salmi laici e cristiani per il nostro tempo; i liturgisti Andrea Grillo e don Cosimo Scordato che hanno parlato della benedizione delle coppie omosessuali a cui avevano dedicato il libro Può una madre non benedire i suoi figli? Unioni omoaffettive e fede cattolica; il biblista don Gianluca Carrega, il teologo Damiano Migliorini e la pedagogista Alessandra Bialetti, che ci hanno parlato del libro Genitori Fortunati. Vivere da credenti il“coming out” dei figli; le teologhe Elisabeth Green, Simona Segoloni Ruta e Selene Zorzi che hanno presentato il loro libro Sorelle tutte; il biblista padre Alberto Maggi che ci ha parlato del suo libro Bernadette. La vera storia di una santa imperfetta; la biblista Annamaria Corallo che ci ha parlato del suo libro Gesù oltre gli stereotipi patriarcali. Ci sono invece venuti a trovare di persona; lo storico Germano Maifreda, che ci ha presentato, in due occasioni diverse i suoi libri Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla “cancel culture” e Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno; il giornalista Luciano Moia che, insieme a Laura Caruso, a don Andrea Conocchia e a Giona Dagnese ci ha presentato il libro Figli di un dio minore? Le persone transgender e la loro dignità; il giornalista Mauro Castagnaro che, insieme a Adelard Kananira e a Pier Cesare Notaro ci ha presentato il dossier «Borderline gender e Chiese del Sud globale», pubblicato dalla rivista dei Saveriani Missione Oggi. Nel mese di marzo, grazie alla disponibilità della parrocchia di Santa Francesca Romana sono iniziati gli incontri di preghiera che il Guado insieme ai Giovani del Guado, anima nella chiesa di san Carlo al Lazzaretto, nel cuore della movida gay milanese.
Anche nel 2021, per parecchi mesi, non abbiamo potuto trovarci in presenza. La cosa ha spinto i responsabili del gruppo a mettere a punto nella sede del Guado una postazione che potesse collegarsi ai webinar che organizzavamo. Questo ci ha dato la possibilità di invitare relatori senza preoccuparsi del luogo in cui erano fisicamente. E così abbiamo ospitare: Massimo Faggioli, che, da Phliladelphia, ci ha presentato il suo libro: Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti; Francesco Lepore, che da Roma, ci ha presentato il suo libro: Il delitto di Giarre; Franco Buffoni, che, da casa sua ci ha parlato della sua intensa attività di intellettuale e di critico letterario. Facendo lo slalom tra le indicazioni delle autorità sanitarie siamo riusciti anche a organizzare degli incontri in presenza tra cui non possiamo non ricordare il bell’incontro con il filosofo Massimo Prearo, che ci ha parlato del suo libro: L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender. In primavera e in estate abbiamo invece organizzato parecchie visite guidate: al quartiere Isola, dove sono sorte le nuove torri che hanno sostituito la vecchia Fiera; all’abbazia di Chiaravalle, uno dei capolavori dell’architettura cistercense; alla Chiesa dell’Annunciata in Chiesa Rossa, con l’unica opera di Dan Flavin conservata a Milano. Intanto gli incontri di preghiera giornalieri sono proseguiti e sono stati arricchiti dall’organizzazione di numerose veglie di preghiera dedicate a quanti sono stati particolarmente vicini alla comunità dei cristiani LGBT+ italiani. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2021…
Il 2020 aveva avuto una partenza brillante: con la presentazione del libretto: Quali segni e prodigi Dio ha compiuto in mezzo a loro fatta insieme ai Giovani del Guado e con la la bellissima relazione di Alessandro Pontremoli sul “La danza a Milano ai tempi di Leonardo”. Poi è arrivato il lockdown i abbiamo dovuto cambiare i nostri programmi, scoprendo nuovi modi per stare insieme. Da un lato è partita l’iniziativa della preghiera online che, dal 12 marzo del 2020, offre a chi lo vuole, la possibilità di collegarsi a una stanza di Google Meet per recitare alcuni momento della Liturgia delle Ore, dall’altro abbiamo iniziato a organizzare dei webinair molto frequentati da persone che si collegavano da tutta Italia. Tra questi è il caso di segnalare: la conferenza della pastora Daniela Di Carlo su “Il ruolo delle donne nelle chiese”; le presentazione del sito Cronache di ordinaria omofobia con Massimo Battaglio e le presentazioni dei libri: Stonewall. Memoria e futuro di una rivolta con Francesco Lepore e Yuri Guaiana; Ma è stupendo! con Diego Passoni; L’amore possibile. Persone omosessuali e morale cristiana con don Aristide Fumagalli. Durante l’estate, quando le regole del lockdown erano meno stringenti, abbiamo anche organizzato alcuni incontri in presenza all’aperto. In particolare abbiamo ripercorso le tappe milanesi indicate dal libro: Visitare Milano guidati dal libro: Italia Arcobaleno di Massimo Basili e di Giovanni Dall’Orto. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2020…
Tanti i nuovi ospiti nel 2019. Da Massimo Basili, che ci ha parlato di fumetti a tematica omosessuale e transessuale, a Luca Locati Luciani e Sara De Giovanni, che ci hanno parlato degli archivi LGBT*; da Antonio De Caro, che ha presentato il suo ebook Cercate il suo volto, a Patrizio Luigi Belloli che ci ha presentato il suo ultimo spettacolo teatrale. Particolarmente significativi sono stati l’incontro con Francesco Lepore (nella foto con Yuri Guaiana), che ha presentato il libro Sodoma di Frederic Martel, quello con Jonathan Bazzi l’autore esordiente che di lì a qualche mese sarebbe diventato finalista del Premio Strega e quello con Tiziano Sossi, che ci ha presentato i due documentari che ha realizzato su Edmund White. Tra gli incontri di cui sono stati invece protagonisti dei relatori che già in precedenza erano stati al Guado è il caso di segnalare quelli con Yuri Guaiana, con Renato Pescara e con Giovanni Dall’Orto. Il 2019 è stato anche l’anno della nascita dei Giovani del Guado, un’esperienza che, con una sua autonomia, sta creando occasioni di incontro e di approfondimento del rapporto tra fede e omosessualità a chi, per motivi anagrafici, rischierebbe di trovarsi come un pesce fuor d’acqua in un gruppo che, da un punto di vista anagrafico, è segnato dai suoi quarant’anni di vita. Con loro abbiamo organizzato la presentazione di un progetto nato per iniziativa di alcuni di loro: il portale web gaychristianafrica.org. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2019…
Il 2018è stato un anno segnato dal ritorno di tantissimi relatori che avevano già partecipato ai nostri incontri negli anni precedenti: don Franco Barbero, che ci ha presentato il suo ultimo libro; i teologi Selene Zorzi (nella foto) e don Aristide Fumagalli che, con Damiano Migliorini, hanno presentato il suo libro sul gender; il sociologo Marco Marzano, che ci ha parlato delle tesi che ha proposto nel suo libro La Chiesa immobile; don Ferdinando Sudati che ci ha parlato del libro che il teologo John Shelby Spong ha dedicato ai miti collegati alla nascita di Gesù; lo scrittore Walter Siti, che insieme al regista Wajhat Abbas Kazmi e a Michele Benini, ci ha parlato del rapporto tra omosessualità e Islam. Tra i nuovi relatori segnaliamo invece Roberto Cangioli, che ha tenuto una serie di conferenze sull’omosessualità nei videoclip musicali; Marco Coccioli, che è il curatore dell’immenso archivio che suo zio Carlo Coccioli ha lasciato; l’attivista tunisino Nadhem Oueslati, che ci ha parlato della situazione in cui vivono le donne e gli omosessuali nel suo paese. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2018…
Tra i nuovi ospiti che abbiamo avuto nel 2017ci sono stati il regista Wajhat Abbas Kazmi (che ci ha parlato del documentario Allah loves equality che sta girando sul rapporto tra Islam e omosessualità), la teologa Selene Zorzi (che ha presentato il suo libro: Il genere di Dio) e il magistrato Eduardo Savarese (che ci ha parlato della sua Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma). Significativa anche la presenza di quanti erano già venuti al Guado e hanno deciso di tornare: il giurista Renato Pescara (che ha parlato delle conseguenze che la legge sulle unioni civili può avere sul vissuto delle persone LGBT), Giovanni Dall’Orto (che ha indossato i panni del giornalista di razza qual è e ci ha insegnato a scoprire se una notizia è una bufala), il responsabile della MCC in Italia don Mario Bonfanti (che ha indossato i panni del formatore e ci ha insegnato a gestire i conflitti), Pier Cesare Notaro (che ci ha parlato di discriminazione), Piergiorgio Paterlini (che ci ha presentato il suo ultimo romanzo Bambinate), Enzo Cucco con cui abbiamo parlato del futuro del movimento LGBTQ+ e Walter Siti (nella foto) che ha presentato il suo romanzo Bruciare tutto. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2017…
Il 2016è stato l’anno in cui è stata finalmente approvata in Italia una legge che riconosce le unioni fra le persone dello stesso sesso. Le polemiche alimentate dagli ambienti che si sono opposti in tutti i modi a questo passaggio fondamentale per lesbiche e gay hanno rispolverato un’ennesima volta l’allarme sulla presunta “ideologia del gender”. A questo argomento abbiamo dedicato più di un incontro: quello con Paolo Rigliano, Federico Ferrari ed Enrico Maria Ragaglia in cui abbiamo presentato il libretto: Gender: cos’è cosa non è?, quello con don Aristide Fumagalli (nella foto) che ci ha parlato del suo libro La questione gender e quello con Monica Romano che ci ha presentato il suo libro Trans. Storie di ragazze XY. Tra gli altri ospiti Maurizio Belotti, che negli anni Sessanta curava l’unica rubrica che allora parlava di omosessualità in Italia sulla rivista francese Arcadie, con la pastora Daniela Di Carlo, che ci ha parlato del Protestantesimo, con Vincenzo Patané, che ha chiuso gli incontri che avevamo dedicato a Pasolini, con Franco Grillini e Luca Paladini che hanno commentato l’esito della battaglia che ha portato all’approvazione del DdL Cirinnà, con Mauro Castagnaro e Marco Marzano che ci hanno parlato del pontificato di Francesco e con Francesca Vecchioni, Giovanni Panettiere e Stefano Paolo Giussani che ci hanno presentato i loro ultimi libri. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2016…
Il 2015è stato l’anno del quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, che abbiamo ricordato proiettando alcuni suoi film e organizzando due incontro a cui ha partecipato un personaggio della levatura di Walter Siti. Sempre nel 2015 abbiamo conosciuto alcuni prestigiosi esponenti del cattolicesimo postconciliare come Alberto Melloni (che ha presentato il suo libro: «Amore senza fine. Amore senza fini» e Andrea Grillo (che invece ci ha parlato del Sinodo sulla famiglia), abbiamo incontrato alcuni esponenti di spicco della cultura LGBT italiana come Giovanni Minerba (che ci ha parlato del Torino Gay & Lesbian Film Festival) e Vincenzo Patané (che ha partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema: «Gli arabi e noi»), abbiamo infine scoperto l’esperienza dell’imam Ludovic Mohamed Zahed che ha fondato, in Francia, una moschea accogliente nei confronti delle persone LGBT. Ecco l’elenco delle attività organizzate nel 2015…
Durante il 2014abbiamo incontrato nuovi compagni di strada: Francesca Vecchioni (nella foto), che ha partecipato all’incontro di presentazione del libro: «L’amore autentico» di Lidia Borghi; Vincenzo Patané, che ci ha parlato di Lord Byron; Domenico Bertini che ci ha parlato dell’omosessualità nel mondo della danza; Felix Cossolo che ha ripercorso con noi la storia del suo impegno nella comunità LGBT italiana. Abbiamo parlato tanto di storia dell’omosessualità con Luciano Ragusa e abbiamo parlato tanto di omofobia con la regista russa Yulia Matsiy, con l’attivista Pier Cesare Notaro, con lo scrittore Alessandro Golinelli e con il regista italiano Rocco Bernini. Marco Politi ci ha presentato il suo libro: «Francesco tra i lupi» mentre Paolo Rigliano e don Franco Barbero ci hanno parlato del libro: «Gesù e le persone omosessuali». Qui trovate l’elenco completo delle iniziative che abbiamo proposto nel 2014…
Nel 2013abbiamo organizzato parecchie presentazioni. Tra queste quella con don Franco Barbero, che ci ha parlato del libro che ha scritto sulla benedizione delle coppie dello stesso sesso; quella con Piergiorgio Paterlini, che ci ha parlato del suo libro: «Fisica quantistica della vita quotidiana»; quella con Gianpaolo Silvestri, che ha presentato il libro: «L’ultimo Mario Mieli»; quella con Maria Laura Annibali con cui abbiamo visto il documentario: «L’altra altra metà del cielo… continua», quella con Vittorio Agnoletto che aveva appena scritto un libro sul vaccino contro l’HIV, quella con Giovanni Panettiere che ci ha parlato del suo libro: «Non solo vescovi». Abbiamo parlato anche di politica: con Anita Sonego (presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano) e con alcuni candidati alle elezioni politiche. Da ricordare, infine, la partecipazione al convegno su Carlo Maria Martini, a cui ha partecipato, tra gli altri, il teologo Vito Mancuso (nella foto). Per avere un elenco completo cliccare qui…
Tra gli incontri che si ci sono stati nel 2012ci pare il caso di ricordare quello con don Paolo Farinella (nella foto), che ha presentato il suo libro: Habemus Papam; quello con il regista Brandon Fay, con cui abbiamo visto il documentario Scommettere su Dio, dedicato al teologo statunitense John Mc Neil;i due incontri con Mary Garret, ballerina solista alla Scala, che ha visto e commentato con noi il film Il Cigno Nero di Darren Aronofsky e che ci ha presentato il suo libro La verità vi prego sulla danza; quello con lo psicoterapeuta Paolo Rigliano, con cui abbiamo parlato del suo libro Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità. Per l’elenco completo delle iniziative proposte nel 2012 clicca qui…
Il 2011è iniziato con una grande festa in cui abbiamo ricordato il nostro trentesimo compleanno. Tra gli incontri che si sono susseguiti durante l’anno, i più importanti sono stati: la tavola rotonda di presentazione del libro Opus gay! Chiesa cattolica e omosessualità di Ilaria Donatio; le conferenze su Massoneria, esoterismo e omosessualità e su Omosessualità nell’Antica Grecia e con Enrico Proserpio e da Gabriele Giandon; l’incontro con don Ernesto Vavassori, che ci ha parlato di Adriana Zarri (nella foto) e la tavola rotonda dedicata a Genitorialità e omosessualità, con il pedagosista Ermanno Ripamonti, con Salvatore Mirante (AGEDO di Milano) e con Fabrizio Paoletti (della Rete Genitori Rainbow). Per l’elenco completo delle iniziative proposte nel 2011 clicca qui…
Nei primi mesi del 2010abbiamo incontrato monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea che, ci ha parlato del Concilio Vaticano II. Nel mese di dicembre, in occasione del trentesimo compleanno del gruppo, abbiamo incontrato don Luigi Ciotti (nella foto) che ci ha parlato della figura di Ferruccio Castellano, il giovane di Torino che ha dato vita, in Italia, al movimento degli omosessuali credenti. L’anno è stato segnato dall’arresto e dalla condanna in primo grado di don Domenico Pezzini, il sacerdote che aveva seguito i primi passi del gruppo e questo è stato per noi un episodio particolarmente doloroso. Tra gli altri incontri segnaliamo la proiezeione del film «Due volte genitori» con la partecipazione del regista Claudio Cippelletti. Un elenco completo delle attività che abbiamo svolto nel 2010 lo trovate qui…
Il 2009ha visto numerosi presentazioni di libri. Tra le tante segnaliamo quella partecipatissimo con don Franco Barbero, che ci ha parlato del suo libro «Omosessualità e Vangelo. Don Franco Barbero risponde»; quella molto divertente con Franco Grillini, che ci ha presentato la sua autobiografia, raccolta nel volume «Ecce Omo. 25 anni di rivoluzione gentile»; quella in cui la storica Eva Cantarella (nella foto) ci ha raccontato il suo ultimo saggio sull’amore nell’antichità classica («Dammi mille baci. Vere donne e veri uomini nell’antica Roma») e quella in cui il teologo spagnolo José Maria Castillo, dopo aver passato l’intera giornata con noi, ci ha parlato del suo libro: «La Chiesa e di diritti umani». Tra le altre iniziative ricordiamo la tavola rotonda: «Le persone omosessuali nelle chiese. Cosa è cambiato e cosa cambierà», con la pastora Anne Zell e con don Ermis Segatti e l’incontro in cui abbiamo ricordato Piergiovanni Palminota, che non solo è stato uno dei fondatori del nostro gruppo, ma che è stato anche l’unico italiano che ha mai presieduto il Forum Europeo dei Gruppi di persone LGBT credenti. Un elenco delle iniziative di quest’anno lo trovate qui…
Nel 2008il Guado ha organizzato tre tavole rotonde: la prima per la presentazione del dossier «Diversità sessuale e teologia in America Latina» con Mauro Castagnaro (di Noi Siamo Chiesa) e la pastora valdese Anne Zell; la seconda, con Fabio Regis (volontario del Progetto Gionata), con Rosa Salamone (del gruppo Varco) e con Marco Gualdoni (del gruppo La Fonte) sulla presenza dei gruppi di omosessuali credenti in rete; la terza, in occasione dell’uscita del numero di «Concilium» dedicato alle omosessualità, con il teologo tedesco Norbert Reck (nella foto), con don Domenico Pezzini e con la pastora valdese Anne Zell. Tra gli altri incontri segnaliamo quello con il presidente di Arcigay Aurelio Mancuso. Per avere l’elenco completo delle iniziative proposte nel 2008 cliccare qui…
Nel 2007il Guado scopre le conferenze dedicate all’arte: con Ottavio Brigandì, che ci ha parlato di Mina e della sua grande capacità intepretativa; con Sabino Lenoci, direttore della rivista internazionale «L’Opera» e Davide Garattini, direttore della rivista «Musical!» che ci hanno parlato della passione che lega gli omosessuali al mondo della lirica; con Roberto Crespi, che ci ha guidato nel mondo delle grandi cattedrali medioevali; con Orlando Macina, che ci ha presentato la sua tesi di laurea dedicata a Van Gogh. Da segnalare poi le numerose presentazioni di libri: l’opera a più mani «Gay. La guida italiana in 150 voci» con Paolo Pedote e Luca Valeriani; il libro su Gesù scritto da Benedetto XVI e presentato da Gianni Geraci; il libro «We will survive» con Paolo Pedote e Nicoletta Poidimani, curatori dell’opera; il romanzo «Libera di volare» con l’autrice Silvia Lanzi; il saggio «La fede oltre il risentimento» del teologo domenicano James Alison (nella foto) con don Domenico Pezzini, Mauro Castagnaro e Paolo Pedote. Va infine segnalata la prima veglia di preghiera per le vittime dell’omofobia che si è tenuta il 28 Giugno, presso il Tempio Valdese di Via Francesco Sforza. Per un elenco completo delle iniziative promosse dal gruppo clicca qui…
Il 2006si è caratterizzato per un ciclo di incontri dedicati alla genitorialità omosessuale. Tra i relatori la sociologa Daniela Danna (nella foto), lo psichiatra e psicoterapeuta Paolo Rigliano e il presidente dell’associazione Famiglie Arcobaleno Paolo Ghiara. Épsichiatra) e Gianni Geraci. Vorremmo poi ricordare la visita di don Gianfranto Macor, parroco della parrocchia in cui ci siamo trasferiti, le presentazioni dei libri di Matteo B. Bianchi («Esperimenti di felicità provvisoria») e Paolo Pedote («Come in un film di Almodovar»), le conferenze di don Lorenzo Maestri (che ci ha parlato della Comunità di Base Milano Nord), e di Ermanno Ripamonti (già presidente nazionale dell’AGESCI e professore di pedagogia allo IUML) e l’incontro con il gruppo di omosessuali ebrei Etz Cahol. Da segnalare, infine, la partenza, il 7 marzo del 2006 del nostro Cineforum. Un elenco completo degli appuntamenti lo trovi qui…
Il 2005è stato l’anno del trasloco del Guado che, dalla vecchia sede di Via Pasteur 24, si trasferisce nella sede attuale di Via Soperga 36. Il primo incontro nella nuova sede l’abbiamo dedicato alle donne e alla ricerca che ha portato alla pubblicazione del libro: «Cocktail d’amore. 700 modi di essere lesbica» Tra gli ospiti che si sono succeduti ci sono stati: Armando Corino (che ci ha parlato di Sergio Quinzio); Claudio Cecchi Paone (nella foto) e Aurelio Mancuso (che si sono confrontati sui sogni e sui progetti della comunità LGBT); Franco Grillini e Lorenzo Ruggero (che hanno presentato il libro: «I triangoli rosa di Benedetto XVI»); Giovanni Dall’Orto (che ci ha ricordato i primi momenti della storia dei gruppi di omosessuali cristiani in Italia); Piergiorgio Paterlini (che ci ha presentato il suo libro «Matrimoni») e Gianni De Martino (che ha invece palato del suo libro «L’uomo che Gesù amava»). L’elenco completo lo potete trovare cliccando qui…
Gli appuntamenti proposti dal Guado nel 2004ruotano intorno a due tavole rotonde: la prima, organizzata in primavera, con suor Jeannine Gramick (nella foto) e con il pastore Simon Pietro Marchese; la seconda, proposta invece in autunno, con padre Leonardo Zega (l’ex direttore di Famiglia Cristiana), con Vittorio Bellavite (presidente di Noi Siamo Chiesa) e con il vaticanista Marco Politi. Da segnalare poi: la presentazione del libro «Le mani del vasaio» con don Domenico Pezzini e Paola Dall’Orto (presidente di AGEDO) e gli incontri con lo psicologo Pietro Rutelli e con Enos Rota (presidente dell’Associazione Amici di Carlo Coccioli). Qui l’elenco completo delle cose che abbiamo fatto nel 2004…
L’evento che caratterizza il 2003del Guado è la tavola rotonda di presentazione del libro «Bibbia e omosessualità» con la partecipazione di due biblisti di grande autorevolezza: la biblista battista Lidia Maggi e il biblista cattolico don Bruno Maggioni (nella foto). Le altre tavole rotonde organizzate dal gruppo riguardano: il rapporto tra le chiese cristiane e l’omosessualità (con Simon Pietro Marchese, con Mauro Castagnaro e con Gianni Geraci) e il complesso rapporto che c’è tra eterosessuali e omosessuali (con Mauro Castagnaro, con Daniela Dolcini e con Luciano Tuccio). Da segnalare poi i due incontri con don Franco Barbero, prima e dopo la sua riduzione allo stato laicale e alcuni altri incontri: con Ausilia Riggi Pignatta, che ci ha presentao il suo libro «Oltre il nulla»; con il professor Renato Pescara (che ci ha parlato di ecumenismo); con Giuseppe Lo Presti e Paolo Pedote, che hanno presentato il loro libro sull’omofobia; con il professor Giobbe Gentili, che ha presentato il suo libro di etica. Qui l’elenco completo delle iniziative proposte nel 2003…
Il 2002del Guado si caratterizza per le quattro tavole rotonde organizzate dal gruppo. Quella di presentazione, a Milano, del libro «Il posto dell’altro. Le persone omosessuali nelle chiese», con la partecipazione del moralista Enrico Chiavacci, della pastora Elisabeth Green, del vaticanista Marco Politi e di don Domenico Pezzini. Quella dedicata alla laicità dello Stato e ai diritti delle persone omosessuali, con la partecipazione di Franco Grillini e di Giancarla Codrignani. Quella durante la quale lo psichiatra Paolo Rigliano (nella foto) ha bocciato senza appello il libro di don Stefano Teisa «Le strade dell’amore». Quella con Giovanni Dall’Orto, con Paolo Rumi e con Gianni Rossi Barilli, dedicata alla storia del movimento omosessuale milanese degli ultimi vent’anni. Clicca qui per vedere un elenco con alcune iniziative proposte nel 2002…
Tre i momenti che dominano, con la loro importanza, gli eventi organizzati dal Guado nel 2001: la grande festa di compleanno per i vent’anni del Guado, con più di trecento amici presenti allo spettacolo allestito dai nostri soci nella sede dell’ex ospedale psichiatrico di Milano, sotto la bellissima scritta: «Da vicino nessuno è normale»; la presentazione, a Roma, del libro «Il posto dell’altro. Le persone omosessuali nelle chiese» con la partecipazione di don Luigi Ciotti, del professor Pietro Prini, di Luigi De Paoli e di Marco Politi (nella foto); la tavola rotonda su «Fede e omosessualità nella letteratura italiana del dopoguerra», con Francesco Gnerre che ci ha parlato di Pierpaolo Pasolini, con Giuseppe Frangi che ci ha parlato di Giovanni Testori, con Enos Rota che ci ha parlato di Pier Vittorio Tondelli e con Andrea Maranini che ci ha parlato di Carlo Coccioli. Tra gli altri appuntamenti: quello con la veggente Angela Volpini, che ci ha raccontato la sua esperienza mistica; quello con la psicologa Germana Accorsi che ha affrontato l’argomento: «Tema natale astrologico e orientamento sessuale»; quello con Giampaolo Silvesti, del Parlamento Europeo, che insieme a Piergiovanni Palminota, ha analizzato le ricadute che l’integrazione europea poteva avere sui diritti delle persone omosessuali in Italia. Da ricordare infine il ritiro dedicato alla sensorialità presso la casa «Domus Pacis et vitae di Leggiuno». Qui per vedere l’elenco degli incontri proposti dal Guado nel 2001…
Il 2000è stato l’anno del ventesimo compleanno del Guado. Ma è stato anche l’anno del Giubileo, che il gruppo ha celebrato presso il santuario di Caravaggio. Ed è stato l’anno del World Pride di Roma a cui il gruppo ha partecipato, per la prima volta, con una sua delegazione. Nel 2000 abbiamo poi ospitato personaggi di primo piano come: il vaticanista Marco Politi (che ci ha presentato il libro intervista che aveva appena pubblicato sulla vicenda di un prete omosessuale); lo scrittore Erri De Luca (nella foto), che ci ha parlato della sofferenza; l’onorevole Franco Grillini e il giornalista Gianni Rossi Barilli (che ci ha presentato il libro che aveva appena dedicato alla storia del movimento omosessuale italiano). Durante l’anno è poi continuata la collaborazione con lo scrittore Alessandro Golinelli, con lo psichiatra Paolo Rigliano. Da segnalare infine i tre ritiri organizzati durante l’anno: il primo presso la casa degli oblati di Rho, dedicato alla mailing list che si era coagulata intorno al Guado; il secondo presso l’oasi di Torrazzetta (in provincia di Pavia) dedicata al rapporto che abbiamo con il nostro corpo; il terzo presso l’istituto Salesianum di Como, dedicato alla biodanza. Clicca qui per vedere l’elenco completo delle cose che abbiamo fatto nel 2000…
Il 1999è stato l’anno del convegno «Le persone omosessuali nelle chiese: problemi, percorsi e prospettive», un evento che ha visto la partecipazione di trecento persone a una giornata di studi che prevedeva, tra gli altri, interventi del moralista Giannino Piana (nella foto), del pastore valdese Gregorio Plescan, di don Domenico Pezzini e dei rappresentanti del gruppo di pastorale con le persone omosessuali appena inaugurato dalla Diocesi di Innsbruck. Durantel’anno abbiamo incontrato: Massimo Consoli, che ci ha presentato il suo libro sull’omosessualità nella Bibbia; la sociologa Daniela Danna che aveva appena pubblicato un libro sulla situazione giuridica delle coppie omosessuali nei vari paesi del mondo; lo scrittore Alessandro Golinelli e gli psicologi Flavio Mombelli e Paolo Rigliano, che con l’incontro del 1998, ha iniziato una lunga collaborazione con il nostro gruppo. Tra tutti gli incontri, quello che ha senz’altro lasciato il ricordo più vivo è stato quello con don Leandro Rossi durante il quale, questo grande moralista, ha tenuto una relazione indimenticabile sul tema: «Quale castità per gli omosessuali». Da segnalare, infine, il ritiro a Cerro di Laveno Mombello sul tema: «Riconciliarsi con la propria biografia». Clicca qui per vedere l’elenco completo delle iniziative portate avanti nel 1999…
Nel 1998abbiamo dedicato alcuni incontri al saggio «Tra uomini» scritto dal teologo e psicologo svizzero Peter Schellenbaum, mentre gli incontri di preghiera erano dedicati alla Lectio divinba del libro di Malachia. Da segnalare l’incontro con l’egittologo Angelo Besana che ci ha parlato dell’omosessualità nell’Antico Egitto e la visita di don Franco Barbero (nella foto). Qui gli incontri organizzati nell’ultima parte del 1998…